
Cos'è il MicroCredito?
La storia
Il microcredito è uno strumento finanziario che si rivolge a quei soggetti che non possono accedere al credito offerto dai tradizionali canali come banche o intermediari finanziari, perché non posseggono i requisiti necessari, come ad esempio l’impossibilità a fornire garanzie reali, limitata storicità (es. start-up) o più in generale perche appartengono alle categorie definite non bancabili.
In Italia, il microcredito è disciplinato dagli articoli 111 e 113 del Testo Unico Bancario (TUB) e dal Decreto attuativo del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 176/2014, che stabiliscono requisiti, caratteristiche e limiti per poter accedere al microcredito e regolano l’attività degli operatori. I soggetti che promuovono iniziative di microcredito possono essere pubblici o privati.
Il microcredito, e più in generale la microfinanza, è presente in tutta Europa e in numerosi paesi del mondo da molti decenni, pur con caratteristiche e legislazioni diverse rispetto al nostro paese.
Il mercato della microfinanza nell’UE è generalmente di livello nazionale, regionale e locale in quanto i requisiti legali, i limiti linguistici e piccolissime dimensioni delle imprese non consentono di erogare servizi finanziari e non finanziari in altri Paesi membri se non addirittura in diverse regioni di uno stesso Paese. I servizi finanziari disponibili si concentrano in gran parte nella concessione di credito e fornitura di servizi non finanziari che variano da Paese a Paese e in relazione allo sviluppo del mercato della microfinanza nei diversi Stati membri
Anche se in misura notevolmente inferiore rispetto ad altri paesi europei e del mondo, il microcredito ha registrato negli ultimi anni una importante crescita anche in Italia. Questo è dovuto sostanzialmente a due fattori: l’adeguamento della normativa nel 2014 che disciplina il settore, che ha permesso l’ingresso di nuovi operatori nel mercato, e la situazione socioeconomica del nostro paese nell’ultimo decennio, caratterizzata da una sempre maggiore difficoltà all’acceso al credito delle piccole e microimprese italiane (che rappresentano piu del 90 % del mercato) che le ha spinte verso soluzioni alternative al credito tradizionale.
Le potenzialità di crescita e sviluppo sono quindi enormi. Secondo una recente indagine commissionata da Banca d’Italia, la domanda di microcredito risulta soddisfatta solo in minima parte (8,7%) dagli attuali operatori, pur essendo uno strumento che si è rivelato estremamente efficiente per sostenere l’imprenditoria e i piccoli business diventando uno dei principali strumenti per promuovere lo sviluppo economico e l’inclusione sociale.
Il ricorso al microcredito potrebbe rappresentare una via alternativa molto efficace per favorire lo sviluppo delle piccole e piccolissime imprese, per immettere liquidità nel tessuto più vitale dell’imprenditoria fortemente penalizzata oltre che dalle dimensioni, dalle turbolenze di mercato.

A chi si rivolge?
scopri se anche tu puoi accedere al microcredito
Il nostro obiettivo è finanziare quelle aziende non bancabili fino a che non possono accedere al credito tradizionale. Spesso quindi i nostri clienti non trovano soluzione presso le Banche. I requisiti riguardano la forma giuridica dell’ azienda in primis: sono finanziabili tutte le attività tranne le S.R.L. e le S.P.A. che abbiano un’ anzianità inferiore ai 5 anni dall’apertura.
AZIENDE CHE A CAUSA DEL COVID HANNO AVUTO «UN BLOCCO» ED HANNO BISOGNO DI ESSERE RILANCIATE
AZIENDE START-UP CHE HANNO UN PROGETTO DA FINANZIARE E CHE NON HANNO ABBASTANZA FONDI PER INIZIARE
AZIENDE CON POCA STORICITA’ O COMUNQUE NON SUFFICIENTE PER ESSERE FINANZIATI DAL SETTORE BANCARIO TRADIZIONALE

Dove Puoi Trovarci?
dove siamo geograficamente sulla penisola italiana


Vi supportiamo attraverso la consulenza dedicata, in quanto, oltre al finanziamento finalizzato, vengono offerti servizi di supporto come l’assistenza e il monitoraggio durante il periodo di rimborso.

* Creditomicro è un marchio di Harahel srl
Harahel Srl, società regolarmente iscritta come soggetto diverso da persone fisiche nell’elenco nazionale obbligatorio degli operatori in servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito disciplinato dall’art.13 commi 1-bis e 1-ter del decreto legge 22 Ottobre 2016 n.193 convertito con modificazioni dalla legge 1° Dicembre 2016 n.225 (TUTOR del Microcredito).